Immagine 1 di 22
Immagine 2 di 22
Immagine 3 di 22
Immagine 4 di 22
Immagine 5 di 22
Immagine 6 di 22
Immagine 7 di 22
Immagine 8 di 22
Immagine 9 di 22
Immagine 10 di 22
Immagine 11 di 22
Immagine 12 di 22
Immagine 13 di 22
Immagine 14 di 22
Immagine 15 di 22
Immagine 16 di 22
Immagine 17 di 22
Immagine 18 di 22
Immagine 19 di 22
Immagine 20 di 22
Immagine 21 di 22
Immagine 22 di 22
DISSONANCES
DISSONANCES by Boris Snauwaert
foto di Boris Snauwaert
idea, progetto e disegni di Valentino Barachini per GRANI EDIZIONI
testi di Antonio Cecchi
stampato su carta syra avorio 90 gr. favini formato chiuso 29 x 37 cm
in 100 copie numerate e firmate dall’autore, traduzioni di Massimiliano Barachini
finito di stampare nel mese di ottobre del 2025 a Livorno
PREZZO 58 euro
Una cartella che raccoglie tre fascicoli cuciti che indagano tre diversi mondi: “notte”, “bosco”, “luce”; oltre 60 fotografie in bn di frande formato con aperture e materiali diversi.
“Nelle pieghe della quotidianità, si cela una sottile dissonanza, un barlume di qualcosa di fuori posto, un momento in cui il familiare diventa strano. In questo libro mi piacerebbe esplorare questa soglia, invitando gli spettatori a sperimentare il mondo attraverso una lente che sconvolge, sconvolge e reinventa le loro percezioni della realtà”.
DISSONANCES by Boris Snauwaert
foto di Boris Snauwaert
idea, progetto e disegni di Valentino Barachini per GRANI EDIZIONI
testi di Antonio Cecchi
stampato su carta syra avorio 90 gr. favini formato chiuso 29 x 37 cm
in 100 copie numerate e firmate dall’autore, traduzioni di Massimiliano Barachini
finito di stampare nel mese di ottobre del 2025 a Livorno
PREZZO 58 euro
Una cartella che raccoglie tre fascicoli cuciti che indagano tre diversi mondi: “notte”, “bosco”, “luce”; oltre 60 fotografie in bn di frande formato con aperture e materiali diversi.
“Nelle pieghe della quotidianità, si cela una sottile dissonanza, un barlume di qualcosa di fuori posto, un momento in cui il familiare diventa strano. In questo libro mi piacerebbe esplorare questa soglia, invitando gli spettatori a sperimentare il mondo attraverso una lente che sconvolge, sconvolge e reinventa le loro percezioni della realtà”.